Il Sindaco - Dott. Stefano Zanchini

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE
DEL DOTT. STEFANO ZANCHINI
Via Colfidardo,2 61015 Novafeltria (RN) Tel. 339.6902542
Il Dr. Stefano Zanchini ha 55 anni, è nato, risiede e lavora a Novafeltria (RN). Coniugato e con due figli, svolge la professione di Medico di Medicina Generale e Specialista in Medicina dello Sport iscritto alla FMSI.
Da sempre impegnato nel volontariato sociale è socio fondatore dell’Associazione “Tana Libera Tutti” che si occupa di problematiche legate alla disabilità e dell’AOVAM Associazione Oncologica e del Volontariato della Valmarecchia di cui ha ricoperto la carica di vice-presidente e medico volontario nel servizio di assistenza domiciliare. Attualmente è Coordinatore del Nucleo Cure Primarie Alta Valmarecchia, ove collabora ai progetti di mission e governance distrettuale.
Ha frequentato presso l’Università di Urbino Facoltà di Sociologia, il Corso di Perfezionamento in “Progettare e valutare l’organizzazione e gestione dei servizi nel territorio”, superando l’esame finale discutendo la tesi dal titolo “L’integrazione socio-sanitaria in Emilia-Romagna”.
Dal 2011 al 2016 ha ricoperto la carica di Consigliere Comunale a Novafeltria nella lista di opposizione Percorso Comune e a seguito delle elezioni amministrative del 5 giugno 2016 è stato proclamato Sindaco del Comune di Novafeltria.
A seguito delle elezioni amministrative del 3-4 ottobre 2021 è stato nuovamente proclamato Sindaco del Comune di Novafeltria.
Novafeltria, 05.10.2021
Dott. Stefano Zanchini
Scrivi al Sindaco: sindaco@comune.novafeltria.rn.it
Le competenze
Il Sindaco è l'organo responsabile dell'amministrazione del comune e lo
rappresenta. Può delegare l'esercizio di funzioni ad esso attribuite a singoli
assessori ed a consiglieri nei casi previsti dalla legge.
Il Sindaco è competente nell'ambito della disciplina regionale e sulla base degli indirizzi espressi dal Consiglio comunale, a coordinare gli orari degli esercizi commerciali, dei servizi pubblici, nonché gli orari di apertura al pubblico degli uffici dell'amministrazione pubblica al fine di armonizzare l'esplicazione dei servizi alle esigenze complessive e generali degli utenti.
Il Sindaco, in quanto autorità comunale di protezione civile, sovrintende alla realizzazione e alla attuazione di provvedimenti e azioni svolte a prevenire ed eliminare gravi pericoli che minacciano l'incolumità dei cittadini.