Misura per la riduzione degli oneri a carico delle famiglie e per favorire l'accesso ai servizi educativi per l'infanzia per i bambini in età 0-3 anni per l'anno educativo 2024/2025

Il comune di Novafeltria aderisce, anche per quest’anno educativo, al programma FSE+ 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna.

In continuità con l’a.e. 2023/2024, il Comune di Novafeltria ha aderito anche per l’anno educativo 2024/2025 alle misure promosse dalla Regione Emilia-Romagna e finanziate nell’ambito del programma FSE+2021/2027. Il Programma regionale FSE+ prevede un investimento straordinario per attivare misure economiche per l'ampliamento delle opportunità e l'abbattimento delle rette, per promuovere l'accesso ai servizi educativi 0-3 anni, per migliorare l'accesso paritario e tempestivo ai servizi di qualità e contrastare la povertà educativa.

Cos’è il Fondo sociale europeo Plus

Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.

Il Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna

La Regione Emilia-Romagna, attraverso un percorso di confronto, ha elaborato la propria strategia di programmazione delle risorse disponibili, pari a oltre 1 miliardo di euro. Il Programma costituisce il principale strumento per attuare a livello regionale il Pilastro europeo dei diritti sociali. I progetti finanziati sono selezionati dalla Regione attraverso procedure ad evidenza pubblica che garantiscono qualità e trasparenza.

Con la presente misura si intende intervenire per sostenere l'accesso ai servizi educativi, in particolare:

  • si tratta della promozione di un sistema di quantificazione degli oneri a carico delle famiglie da parte dei Comuni/Unioni per l'anno educativo 2024/2025 che preveda l'esenzione per i nuclei con ISEE pari o inferiore a 40.000 euro, in complementarietà con la misura "Bonus asilo nido erogata dall'INPS".

REQUISITI:

  • La presente misura è riservata a bambini e bambine appartenenti a famiglie con attestazione ISEE pari o inferiore a 40.000 euro; il requisito ISEE potrà essere documentato dall'attestazione ISEE 2024 o, in alternativa per chi non ne è in possesso, l'ISEE 2023, nonché, nei casi previsti dalle disposizioni vigenti, dall'ISEE corrente.
     

Allegati:

DGR 1072 del 11.06.2024

Locandina FSE poster riduzione oneri

 

torna all'inizio del contenuto